Collegare il pannello solare è sempre un dilemma: direttamente alla batteria oppure…
Solare è bello ma non immediato
Il pannello solare è una fonte di energia, proprio come la rete elettrica a cui ci si connette in area sosta o l’alternatore del motore.
Eroga corrente e permette di alimentare apparecchiature o ricaricare le batterie, sovente entrambe le cose contemporaneamente.
Ha due enormi vantaggi:
- è ecologico, non richiede carburante
- è gratis (a parte il costo d’acquisto)
Contrariamente alla rete e all’alternatore ha due scomode caratteristiche:
- non eroga una tensione costante
- di notte non funziona
Non è quindi pensabile collegarlo direttamente alla batteria, serve uno “scatolotto” che funga da interfaccia: un “regolatore per pannello solare”.
Questo riceve l’energia elettrica prodotta dal pannello (a tensione variabile) e la converte a tensione fissa.
Da qui in poi ci si può collegare alla batteria.
Collegamento diretto
Dal regolatore ci si può collegare alla batteria, ma quale?
Cioè a quella del veicolo o a quella dei servizi?
A quella dei servizi è la risposta più ovvia, quella da cui si “succhia” di più.
Già ma se per un caso serve ricaricare quella del veicolo (causa troppo tempo inattivo, al freddo, ecc.)
Uno pensa: le collego entrambe.
No! Perché le batterie hanno un pessimo vizio, se collegate assieme e una si scarica rende inutilizzabile anche l’altra.
Quindi si deve interporre un altro “scatolotto” che impedisce ciò e riparte l’energia.
Complicato. Richiede spazio. Va dimensionato…
… o via centralina
Ma la centralina del camper fa già tutto questo:
- prende la corrente dall’alternatore o dalla rete 220V
- la trasforma a 12V
- la ripartisce alle due batterie (normalmente privilegiando quella dei servizi e poi quella del veicolo)
Quindi basta collegare il pannello e il gioco e fatto?
Non proprio… a meno che la centralina non sia già predisposta.
Il caso della Schaudt
Il mio furgonato monta di serie una centralina Schaudt EBL 99 che non permette di collegare direttamente il pannello.
Che fare quindi?
Acquistare pannello, regolatore di carica, ripartitore e collegarsi alle due batterie?
Possibile, ma nei furgonati lo spazio è poco. Inoltre nel Ford Transit le due batterie (veicolo e servizi) sono sotto il sedile di guida e saturano lo spazio.
Un rapido giro sul sito della Schaudt support&service mi ha permesso di scaricare tutti i manuali d’uso e di scoprire che esiste un regolatore solare predisposto per le varie centraline della serie EBL, denominato LR 1218.
Per scaricare i manuali di installazione (se non sapete il Tedesco) inserite LR 1218 nel riquadro in basso e fate click su "Suchen" vi si apre la schermata dove potete scegliere la lingua e poi nel riquadro a destra fate click su "Downloaden".
Questo regolatore si connette alle varie centraline e accetta pannelli solari fino a 25V e 200W di potenza erogata.
Ce n’è abbastanza per gli usi più comuni del solare.
Il costo è più che accettabile, attorno a 80€.
Si ha il vantaggio di:
- non connettere alla centralina un regolatore non adatto, ma uno omologato
- non tirare cavi paralleli alle batterie
- usare cavi e connettori omologati e perfettamente compatibili con la centralina stessa
L’installazione
A meno di non essere molto sicuri di se e competenti, è consigliabile non fare lavori di meccanica ed elettrici sul veicolo.
Quindi mi sono rivolto a una officina per il montaggio.
Con la corrente non si scherza mai, anche se a bassa tensione.
Molti pensano che i 12V non creino problemi, in fondo li usiamo a casa per i trenini elettrici.
Già… ma due batterie del camper assieme da 100A fanno 200A, con accanto materiali infiammabili e carburante!
In caso di cortocircuito c’è da mandare a fuoco il mezzo.
Nel Ford Transit la centralina è sotto il sedile del passeggero, con ancora molto spazio accanto.
Quindi è il posto ideale per l’installazione, tenendo anche conto che il produttore raccomanda di posizionare il regolatore a non più di 30cm dalla centralina stessa.
Al regolatore abbiamo collegato due cavi con terminale Faston a un capo e MC-4 all’altro, compatibili con quelli in uscita dal pannello solare.
Questi connettori sono impermeabili, a scatto, impossibili da scambiare in quanto diversamente sagomati.
Il risultato
Ai connettori MC-4 si può collegare in sicurezza un impianto fisso o un pannello pieghevole al bisogno.
L’energia viene gestita e ripartita dalla centralina in modo analogo a quella proveniente dall’alternatore del veicolo.
Non ci sono problemi di danni alla centralina in quanto il regolatore LR 1218 fa da schermo.
Il costo totale di acquisto e installazione è perfettamente compatibile con quello di un regolatore solare + un ripartitore.
Meno cavi in giro, meno collegamenti diretti alle batterie.
Buona energia (solare ovviamente) a tutti