Popoli - Abruzzo

Nel nostro girovagare in Abruzzo ci fermiamo a Popoli con un intento ben preciso che scoprirai più avanti.

Popoli è una cittadina in provincia di Pescara a 254 metri di quota, con circa 5000 abitanti.

Custode dall’alto il massiccio della Maiella, il più alto degli Appennini dopo il Gran Sasso.

Arrivando in camper ci fermiamo all’area di sosta gratuita situata presso l’area della sorgente del fiume Pescara. 
L’area in se è un parcheggio, senza servizi, ma tranquilla la notte risultando praticamente vuota.

 A pochissima distanza c’è un punto ristoro dove è possibile anche mangiare, e dove abbiamo cenato facendo i complimenti al cuoco.

La riserva naturale regionale Sorgenti del Pescara è stata una sorpresa.

L’ingresso nella Riserva Naturale Sorgenti del Pescara è gratuito e non vincolato ad orari o giorni di apertura.

Ti invito ad approfondire sul sito dedicato: http://www.riservasorgentidelpescara.it

 

Dicevo una sorpresa in quanto non appena entrati nel sentiero che si inoltra nella riserva arriviamo velocemente alla sorgente e in quel momento rimaniamo a bocca aperta per la bellezza del posto.

L’acqua che sgorga e inizia a formare il fiume è limpidissima e ha dei colori forti e intensi che vanno dal blu, dall’azzurro alle varianti del verde, mostrando le piante sul fondo e fornendo una sensazione di fresco e di pace.

Ci sediamo su una delle panchine, all’ombra degli alberi, gustandoci lo scorcio e godendo della frescura, osservando il lavorio delle folaghe impegnate a cercar cibo nell’acqua.

Intorno un canneto fitto, che protegge vari uccelli e altri abitanti delle sorgenti. Completano, insieme alle altre specie vegetali, ampie zone fitte di piante di equiseto, alte come le abbiamo viste in altri luoghi abruzzesi, ben diverse da quelle che troviamo in regioni più a nord (qui può raggiungere fino a 150 cm di altezza).

Vi lascio ora qualche fotografia che spero vi trasmetta la bellezza della zona.

 

 

 

A poca distanza dell’area di sosta troviamo il motivo che ci ha invogliato, se ce ne fosse stato bisogno, a fermarci a Popoli.

Qualche giorno prima abbiamo assaggiato una birra artigianale che ci ha favorevolmente colpito e guarda caso viene prodotta a Popoli.

Guardo il sito e mi piace quanto hanno scritto: “Dal 1998 percorriamo senza fretta, mezzo passo alla volta, fino in fondo, l’avventurosa via di produrre birra” e guardavano il birrificio, che nasce come dicono loro dalla pazzia di sette persone, si chiama mezzopasso (https://www.birramezzopasso.it). 

Ci andiamo e veniamo gradevolmente accolti e invitati a vedere il birrificio. La persona che ci fa da guida ci mostra tutto, ci spiega il processo, i materiali e le tipologie di birre che sposano i gusti e quando possibile le materie prime del territorio. Sfortunatamente non ce la sentiamo di buttarci negli assaggi in quanto saremmo partiti poco dopo (e se si guida non si beve!), ci ritorneremo con calma.

Chiediamo anche come mai compare un gambero nel logo del birrificio e ci spiega che in passato la zona era famosa e apprezzato anche per i gamberi di fiume che popolavano i corsi di acqua dolce della zona, quindi ecco il gambero come collegamento con il territorio.

L'acqua che si trova qui è ottima e questo è fondamentale (una famosa acqua minerale commerciale usa le fonti di Popoli, quale lo scopri facilmente con un motore di ricerca).

Inutile dire che siamo usciti con una buona scorta pronta per contrastare la sete! :-)

Se passate in zona andate a trovarli o almeno assaggiate la loro birra.

Popoli quindi è stata una sorpresa, non pensavamo di passarci e invece vale sicuramente una sosta.

Buona strada.

(Nota: I riferimenti al burrificio sono solo a favore di chi legge, non c'è nessun accordo commerciale o pubblicitario con il birrificio mezzopasso, è pubblicato solo perché riteniamo una visita interessante e istruttiva)