Il parco regionale della Maremma

Il parco regionale della Maremma

Eccoci ad Alberese, comune in provincia di Grosseto dove inizia la nostra visita al Parco regionale della Maremma.

Entrando in paese c'è un area sosta camper a pagamento, buon punto di appoggio per chi vuole visitare il parco.

e poco più avanti troviamo gli uffici del parco dove è possibile acquistare i biglietti di ingresso per le varie tratte. I biglietti si possono acquistare anche online ma non per il giorno corrente, solo per date future e, considerato che c'è un limite massimo di accessi al giorno, acquistarli online fornisce un vantaggio sulla coda.

Per iniziare decidiamo di percorrere il "Percorso ciclabile per Collelungo – Pinastrellaia" in bicicletta, se non l'hai in prossimità degli uffici del parco c'è un noleggio bici.

Partiamo quindi per la strada degli ulivi verso Collelungo. Subito ci è chiaro il motivo del nome della strada, passiamo infatti in mezzo a boschetti ben manutenuti di olivo.

Il percorso sale leggermente, in modo assolutamente non impegnativo, e ci si immerge in un paesaggio selvaggio ma affascinante.

Al termine della tratta si arriva a Collelungo con la sua spiaggia e le sue dune, che bel posto!

Le dune sono protette, mi raccomando, dobbiamo essere rispettosi dell'ambiente.

Dalla spiaggia si prende il sentiero "Pinastrellaia" che ci porterà a Marina di Alberese, sempre nel bosco.

Che dire, c'è poco da scrivere per raccontare, bisogna assolutamente guardarsi intorno per ammirare il paesaggio.

Marina di Alberese è una bella spiaggia, c'è un parcheggio e ci sono un certo numero di auto (contingentate). Dovendo scegliere è certamente più bella la spiaggia di Collelungo, ma anche questa si difende egregiamente.

Dalla marina di imbocca una ciclabile che ci riporta ad Alberese.

Non è l'unico percorso, vi invito a cercare gli altri sul sito del parco. 
Un unico consiglio, portatevi da bere se lo farete in estate!

Sempre sul sito del parco è possibile scaricare la mappa e i file in formato GPX (per i navigatori).