Maremma - provincia di Grosseto

Oggi vi racconto le impressioni che ho avuto in quel tratto di terra Toscana che va da Castiglione della Pescaia al parco della Maremma, rigorosamente girato in bicicletta con appoggio camper. ovviamente!


La base di partenza è Principina a mare, provincia di Grosseto, un paese piccolo affacciato sul mare che fa il contraltare a Principina terra, ovviamente all'interno.
Arriviamo a luglio con una temperatura esterna di oltre 30gradi, ci posizioniamo in una comoda piazzola sotto i maestosi pini marittimi che ombreggiano sufficientemente e che riempiono il terreno dei classici aghi doppi creando uno strato morbido al passaggio. Questo racconto sarà incentrato sulla natura e sui paesaggi che in queste terre sono veramente notevoli.


La natura talvolta è tale da poter creare qualche disagio agli umani che vi soggiornano e subito ce ne rendiamo conto per il canto incessante e insinuante delle cicale, abitante tipico di queste zone.

Le cicale dopo essere state per due o tre anni sottoterra escono lasciando fori tondi nel terreno, raggiungono qualsiasi cosa sia alta almeno 50cm - hai capito bene, non solo sugli alberi - e si preparano per la muta. Lasciano il vecchio involucro esterno ed escono cercando di salire su rami alti degli alberi per fare un casino... ops, per "frinire" (solo i maschi) in modo da attirare le femmine per accoppiarsi. Le femmine non sono sorde ma sappi che questo frinire supera i 90 decibel misurati. Dopo un giorno circa le femmine depongono le uova incastrando nei rami, poi nascono le larve che si infilano nel terreno e il ciclo continua...
Dopo un paio di giorni il frinire non risulta più cosi fastidioso, ci si abitua, ma se vuoi portarti dei tappi per le orecchie, potrebbe essere una ottima idea!

Durante la notte le cicale dormono, meno male, ma dagli alberi si sentono dei richiami cadenzati che creano una sorta di effetto stereofonico, meno forti certo ma ben udibili nel silenzio. È l'assiolo, un piccolo rapace che può essere confuso con la civetta nana. Se ti chiedi come so che uccello è te lo dico, ho usato l'applicazione birdnet che trovi recensita QUI.
Tranquillo, l'assiolo non ti impedirà di dormire.
Dimenticavo di dirti che l'assiolo è prettamente insettivoro e nella sua dieta ci sono le cicale!

Girovagando in bicicletta la prima cosa che devi sapere è che se sulla tua app preferita o sulla mappa viene riportata una pista ciclabile probabilmente non c'è o non puoi percorrerla. Ci sono delle belle piste, come ad esempio quella che collega Principina a mare con Marina di Grosseto e poi da Grosseto verso Castiglione della Pescaia, oppure quella che da Alberese porta a Marina di Alberese, ma se pianifichi un percorso diverso sappi che potresti dover tornare sui tuoi passi.

Non posso qui negare il fascino della pineta, alberi grandi che coprono con i loro rami intrecciati il cielo, cespugli verdi che fanno da bordura ai sentieri.

La mia attenzione è subito catturata da una serie di cespugli con dei bellissimi fiori bianchi che risaltano sulle foglioline di un verde intenso; non essendo un botanico ma essendo curioso li fotografo con la bellissima applicazione plantNet (che trovi recensita QUI) e scopro trattasi del cespuglio del mirto, potevamo arrivarci...

 

Più avanti passeggiamo sulla spiaggia dove, a ridosso delle dune una serie di fiori meritano un riconoscimento.

 

giglio comune

 

ginepro

 

euforbia marittima

 

camomilla marina

 

caltreppola marittima


Ricordati anche che le dune sono fragili e devono essere rispettate, trovi maggiori informazioni qui: https://iloveprincipina.it/dune-parco-naturale-maremma/

Ad Alberese ci sono gli uffici del parco della Maremma dove oltre che alle informazioni si possono acquistare i biglietti per poter accedere ai percorsi a piedi o in bicicletta, lì trovi descritti sul sito del parco che ti invito a guardare: https://www.parco-maremma.it/?lang=it

Qualunque itinerario farai in zona ricordati di portarti da bere, non ci sono molte possibilità di trovare fontane in zona, consulta l'applicazione fontanelle che abbiamo recensito QUI e se ne trovi altre non esitare a segnalarle tramite l'app.