Percorriamo la SS12, una strada particolare che ha un nome importante: "Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero". Certo, per noi che saliamo da Lucca, in toscana, sull'appennino verso il passo dell'Abetone, sembra impossibile che si chiami anche "del Brennero" che è decisamente fuori mano, ma...
Luoghi
Un Viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi.
(Stephen Littleword)
Eccoci ad Alberese, comune in provincia di Grosseto dove inizia la nostra visita al Parco regionale della Maremma.
Dopo una settimana di caldo, zanzare ed altri mostri pizzicanti, si rientra ma ci vuole una sosta che ci riconcigli con il “viaggiar sostando”, vera anima del camperista.
Toscana, appena sotto Punta Ala c'è Castiglione della Pescaia, nella Maremma Grossetana, piuttosto famoso come località marina, ma non solo...
Oggi vi racconto le impressioni che ho avuto in quel tratto di terra Toscana che va da Castiglione della Pescaia al parco della Maremma, rigorosamente girato in bicicletta con appoggio camper. ovviamente!
Qual’è il nesso? Un viaggio all’Isola d’Elba svela l’arcano…
Un tuffo nel Medioevo: un ponte fortificato, un borgo medievale… manca solo la guardia armata di alabarda che ti chiede “Quanti siete? Dove andate? Un Fiorino”.
Tanti anni fa durante un lungo viaggio, un pomeriggio cercando dove fermarci per la notte, siamo arrivati a un paese esile come una promessa, situato lungo un fiume, adeso alla roccia. Una quinta nel teatro della natura.
Un banco di sabbia, ostriche e sale che emerge dall’Oceano. Il fascino de L'île d'Oléron ammalia chi, come me, deriva dal mare. Forse non è appariscente come l'île de Ré, o aspra e selvaggia come Nourmoutier, ma io la preferisco…
Eravamo nei pressi di Salisburgo, non era la prima volta che ci andavamo. Ci parlano delle miniere di sale, famose nella zona, e recuperiamo un depliant... in tedesco! Ora, il tedesco non lo sappiamo ma le immagini sono eloquenti. Cerchiamo di intuire esattamente dove si trovi e ci affidiamo alle coordinate riportate più in basso nel testo teutonico. e da qui nasce l'equivoco...