Movimento in 35mm

Movimento in 35mm

Il camper si sa è movimento, esplorare e sperimentare e oggi vi racconto della macchina fotografica costruita per fotografare il movimento. Non ci credi? leggi tutto questo articolo.

Vi parlo oggi di una corrente di pensiero che si chiama lomografia e che si riassume (forse) in una frase che recita "non pensare, scatta", anche se in verità ha una portata come movimento culturale che ne è  nato molto più ampia.

Ho scoperto questo modo di fotografare alla fine degli anni novanta, in modo casuale, in una esposizione fotografica. C'erano tantissime foto appese e mi ha subito incuriosito la particolarità delle inquadrature, le vignettature e l'alterazione dei colori a volte eccessivi.

Una fotografia assolutamente analogica (si, con la pellicola) anche se oggi anche le macchine si sono evolute, come ad esempio l'uso delle pellicole a sviluppo immediato, senza però stravolgere il concetto.

Non pensare troppo, scatta, non sai esattamente cosa hai ripreso e non lo puoi vedere subito perchè il rullino lo devi terminare e portare a sviluppare.
Un concetto di tempi e di attese che si contrappone alla modalità attuale di scatto con il cellulare. Il gustare il lento rispetto al mordi e cambia.

Un po' come gustare il viaggio e non solo l'arrivo.

Sullo shop troverete molti modelli di fotocamere, diciamo un po' a tema rispetto al risultato cercato, ma ci sono anche pellicole per le macchine analogiche dedicate che garantiscono rese cromatiche particolari.

 

La macchina di cui vi voglio parlare oggi si chiama Lomography Supersampler ed è quella della fotografia ad inizio articolo.
Questa macchina è in grado di fotografare il movimento (il camper è movimento) tramite 4 obiettivi che scattano in sequenza e su un unico fotogramma vi mostrano in quattro tempi l'evoluzione della scena. Ovviamente in puro stile LOMO.

Qualche curiosità:

  • non ha mirino, quindi non sai esattamente cosa stai inquadrando!
  • è leggerissima e compatta, la porti ovunque
  • si ricarica tirando l'anello con corda che vedi nella foto
  • scatti in orizzontale, verticale, sottosopra, non è importante
  • puoi muoverla mentre scatti (le foto sono in movimento, ricordi?)
  • non c'è nessuna regolazione da fare, solo scattare e scegliere la temporizzazione (4 foto in 2 secondi o in 0.2 secondi).

Trovi altre informazioni su questa macchina qui: https://microsites.lomography.com/supersampler/
dove curiosando nella gallery si scoprono le potenzialità. 
Dimmi la verità, queste foto non hanno il sapore della vacanza e della spensieratezza? e chi meglio di noi camperisti le sappiamo apprezzare?

Mi raccomando, facci sapere se scatti anche tu in modo lomografico!


Lomografia è un termine coniato relativamente di recente da un gruppo di ragazzi viennesi, all’epoca ancora studenti che, in vacanza a Praga e bighellonando per mercatini dell’usato, s’imbatterono in una “piccola ed enigmatica macchina fotografica russa” del 1984, la Lomo LC-A. Come recita il testo sul loro incredibile sito, “la usarono per scattare foto spontanee, senza pensare, e usando il mirino solo raramente: i risultati furono sorprendenti! Colori vibranti, forte saturazione e una vignettatura a incorniciare il tutto… non si era mai visto niente di simile prima!“.