DIY (do it yourself)

In queste righe voglio spiegarvi come ho montato i sensori di parcheggio sul mio camper...
Per prima cosa occorre acquistare un kit che troverete facilmente sia nei negozi autoaccessori che nei centri camper... sia, come ho fatto io, su internet in un'asta online.
Il prezzo parte da circa 30 euro a salire (fino ad oltre 200)... inutile dire che io cho scelto la fascia economica e ne sono soddisfatto.
Ci sono vari tipologie di sensori e ora cercherò di illustrare quelli che secondo me sono più adatti al camper....
Quelli con display sul cruscotto in alternativa a quelli che hanno il solo cicalino (come nelle auto) in quanto non avendo spesso visibilità credo sia bene sapere con buona approssimazione sia la distanza che la posizione dell'ostacolo.
Il display è spesso costituito da una doppia barra led che indica approssimativamente la posizione (destra/sinistra) dell'ostacolo e delle cifre che indicano la distanza in metri... ovviamente c'è anche il cicalino!
Ci sono due tipologie di kit: quello completamente "wired", ovvero dovetutti i componenti sono collegati via cavo e quelli "wireless", ovvero dove il display da mettere sul cruscotto e la centralina (che tipicamente è posizionata verso il fondo del camper) sono collegati tramite onde radio.
Quale scegliere dipende da quanto è difficoltoso far passare un cavetto dalla coda al cruscotto e da quanto siamo in grado di farlo! (ovviamente quelli wireless costano un po' di più). Altro fattore è la lunghezza dei cavi: normalmente si hanno circa 3 metri per collegare i sensori alla centralina e circa 7 metri per collegare la centralina al display (Attenzione... sembra tanto ma il percorso non sarà lineare ma pieno di curve che faranno perdere decine di cm preziosi).
Altra possibilità è quella di avere 4 o 8 sensori. Dato per scontato che i 4 posteriori servono sta a te capire se vuoi avere anche i 4 sensori anteriori oppure no; forse in un motorhome potrebbe essere il caso, non avendo visibilità diretta del paraurti anteriore, mentre in un semiintegrale potrebbe non servire...ognuno scelga in base alle proprie necessità.
Cosa c'è nel kit?
Praticamente in tutti i kit ci sono gli stessi componenti: i sensori di parcheggio da mettere sul paraurti,  la centralina, il display e una fresa a tazza per i fori. Di solito la cavetteria è già presente e ci sono già le spinette pronte da inserire nella centralina.
Ah... il manuale di montaggio... guardatelo prima di iniziare!
Iniziamo il montaggio!
montiamo la fresa in dotazione sul trapano e prepariamoci ad effettuare i fori.
Bisogna identificare le 4 posizioni: i due laterali dovranno essere il più esterno possibile mentre i due intermedi dovranno essere a distanze simmetriche fra gli estremi... se proprio non avete idea date un occhiata ai sensori montati sulle autovetture per farvela... l'importante è che siano orientati correttamente, come da istruzioni nel manuale fornito. I fori si fanno facilmente e in modo pulito... nel caso occorrerà  asportare con una limetta le eventuali sbavature.
La centralina.
Trovate un posto protetto per la centralina che chiaramente non è fatta per essere esposta alle intemperie... io l'ho messa nel gavone di coda...
La centralina poi deve essere alimentata a 12volt e il posto più comodo per prenderli è dalla lampadina della retromarcia; in questo modo sarà acceso solo quando innesteremo la retromarcia, molto comodo.
E ora, se avete scelto il kit "wired" viene la parte più complicata: far passare il cavo per il camper fino al cruscotto.
Nel mio camper non è stato molto difficile in quanto ho sfruttato il percorso della canalizzazione dell'aria calda agganciandomi al tubo e arrivando proprio dietro al sedile di guida... e da lì sotto il poggiapiedi della portiera e diritto nel cruscotto. Ogni camper ovviamente necessiterà di astuzie diverse!
 Il collaudo.
 Il primo collaudo ovviamente è che tutto si accenda... MI RACCOMANDO, provatelo PRIMA di montarlo... sarebbe triste scoprire che un componente è guasto dopo aver fatto tutto il lavoro (e i buchi!).
Il secondo collaudo è quello di provare ad arretrare verso un muro e con la complicità di un assistente munito di metro verificare che quanto appare sul display corrisponda alla misura reale. Nel mio caso la precisione è stata molto buona!
Attenzione poi agli oggetti sporgenti attaccati al camper... se i sensori sono nel paraurti ma voi avete 40 cm di portabici che sporge, sul display ci sarà comunque la distanza dal paraurti, fermatevi ad almeno 45 cm!

Aggiungi commento

Ricordati che sei responsabile personalmente di quello che scrivi, non saranno ammessi commenti oltraggiosi, denigratori e contrari al vivere civile.


Codice di sicurezza
Aggiorna