DIY (do it yourself)

Che ci siano condizionatori, deumidificatori, ventilatori, … più che sofisticati lo sappiamo tutti;

Sappiamo anche quanto costano e le pretese in termini di energia che hanno.

In questo scritto voglio raccontarvi quello che ho realizzato nel mio camper spendendo circa 20 euro. Vuoi sapere come? leggi l'articolo.

Il presupposto

Se non abbiamo il condizionatore o deumidificatore d'estate nel camper potrebbe far caldo, ovviamente dipende da dove vai, e il vecchio buon ventilatore è sempre la soluzione più abbordabile.

Pensando e ripensando (ma quanto ho pensato?) mi è venuta l'idea di installare sul camper dei ventilatorini "fissi" in modo da non avere preoccupazioni; cercando di capire dove posizionarli occorre fare questa considerazione: l'aria calda va naturalmente verso l'alto e quindi, sfruttando gli oblò sul tetto, potrebbe essere una buona idea aiutarla ad uscire in modo da far entrare aria più fresca dalle zone più basse e quindi più fresche.

La posizione in cui montare il ventilatore è certamente l'oblò più alto.

Altro dubbio: quale ventilatore usare? Io ho usato una coppia di ventoline di quelle che si usano per raffreddare i PC… costano poco, consumano pochissimo (cosa non trascurabile) e sono decisamente compatte… non da ultimo funzionano a 12volt!

Ho iniziato quindi a smontare l'oblò e la plafoniera vicina da cui ho preso la corrente… ho inserito nella plafoniera un ulteriore interruttore per poter comandare le due ventoline.

Ho deciso di fissare le ventoline alla barra centrale dell'oblò (quella dove c'e' la manovella di apertura/chiusura) in modo da non avere problemi.

In questo modo, fissando le ventoline con due staffe di alluminio, l'operazione di montaggio è stata veramente semplice.

Fatto e collaudato!

Funziona bene, non crea certo grosse correnti d'aria (d'altro canto l'aria la butta fuori!!) ma aiuta molto a rinfrescare; i consumi bassi permettono di usarlo anche per parecchie ore di seguito senza che la batteria ne risenta.

Precauzioni? Attenzione alla polarità dell'alimentazione elettrica… niente altro.

Potrebbe essere comodo collegare alla corrente tramite uno spinotto in modo da staccarlo quando non serve.

Aggiungi commento

Ricordati che sei responsabile personalmente di quello che scrivi, non saranno ammessi commenti oltraggiosi, denigratori e contrari al vivere civile.


Codice di sicurezza
Aggiorna